
ISTITUTO SVEDESE DI STUDI CLASSICI
(Svenska Institutet i Rom)
L'Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, fondato nel 1925 per iniziativa del Principe Ereditario Gustavo Adolfo (Re Gustavo VI Adolfo), ha come scopi principali la ricerca e l'insegnamento accademico nei campi dell'archeologia e filologia classica e della storia dell'arte. L'Istituto funge inoltre da base per ricerche svedesi in altre discipline umanistiche.
L'Istituto organizza annualmente un corso di archeologia classica (primavera) e uno di storia dell'arte italiana (autunno) - entrambi della durata di 10 settimane - per laureati svedesi e assegna quattro borse di studio: archeologia, storia dell'arte, architettura e un'altra disciplina umanistica. I partecipanti ai corsi e i quattro borsisti vengono ospitati nell'istituto, che dispone di una foresteria.
La ricerca è tradizionalmente orientata verso l'antichità classica: note sono le indagini archeologiche a Roma (Foro Romano, Foro Boario e, negli ultimi anni, Villa di Livia a Prima Porta) e nell'Etruria Meridionale (S. Giovenale, Luni sul Mignone, Acquarossa).
Negli "Skrifter" dell'Istituto (Acta Instituti Romani Regni Sueciae) sono stati pubblicati più di ottanta volumi, tra i quali le raccolte biennali di articoli "Opuscula Romana" I-XX. Nel 1992 è nata la collana di storia dell'arte Suecoromana.Studia Artis Historiae Instituti Romani Regni Sueciae.
La biblioteca dell'Istituto, il cui fondo comprende circa 55.000 volumi, è fortemente specializzata nelle discipline tradizionali dell'Istituto stesso: archeologia e filologia classica, storia antica e storia dell'arte, topografia dell'Italia e del Mediterraneo orientale. Una sezione speciale è riservata alla topografia di Roma.
Orario di apertura: lun-ven, 9-12, 13-16.
Per l'ammissione occorrono una lettera di presentazione dell'Istituzione presso la quale si svolgono le ricerche e un documento di identità.
Info
ISTITUTO SVEDESE DI STUDI CLASSICI
(Svenska Institutet i Rom)
Via Omero 14 (Valle Giulia), 00197 Roma
Tel. 06/3201596 - 3201966
Fax 3230265
web: www.svenska-institutet-rom.org
(le informazioni sono in lingua svedese, ma è disponibile un pagina riassuntiva in italiano)
|