
BIBLIOTECA HERTZIANA
(Max-Planck-Institut)
La Bibliotheca Hertziana è stata fondata nel 1913 come istituto della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft preposto allo studio dell’arte italiana postantica, specie di quella fiorita a Roma in età rinascimentale e barocca. Queste due epoche continuano ancora oggi ad essere al centro dell’interesse, ma si è aggiunto un terzo campo di indagine, l’arte del Medioevo italiano.
Il raggio di azione dell’Hertziana non si limita a un particolare campo artistico, ma si estende in toto all’arte fiorita a Roma e nell’Italia centrale e meridionale, nella convinzione che sono sempre partite da qui le tendenze che hanno influenzato l’intera arte europea.
Ai progetti dell’Istituto e dei direttori si aggiungono le ricerche svolte dai collaboratori scientifici, responsabili della biblioteca, della fototeca e delle pubblicazioni nonché quelle dei circa 15 assistenti, dottorandi e coadiutori legati all’Istituto per un periodo da due a quattro anni. Seminari bisettimanali, tenuti spesso in loco, workshops periodici sui lavori in atto, conferenze mensili e corsi per giovani colleghi provenienti da paesi di lingua tedesca nonché numerosi convegni e congressi consentono uno scambio di vedute tra i membri dell’Istituto e gli ospiti stranieri
Molti dei progetti dell’Istituto non abbracciano soltanto vari campi artistici, ma possiedono anche un’impostazione interdisciplinare, tendenza che si riflette nei convegni e nelle mostre spesso organizzati insieme ad altre istituzioni romane e straniere.
Importanti elementi dell’istituto sono la Biblioteca e la Fototeca. Il patrimonio bibliografico si incentra sulla storia dell'arte italiana dal Medioevo all'età moderna e comprende attualmente circa 243.000 volumi (novembre 2002), fra cui 1.862 riviste (principio 2003), delle quali 1.130 correnti.
Il catalogo digitale della Fototeca contiene grosso modo 80.000 fotografie di circa 40.000 opere d'arte. Nella banca dati, creata in Fototeca nel 1994, vengono archiviate ogni anno 10.000-13.000 nuove fotografie. E' possibile reperirle attraverso una ricerca on line.
Info
BIBLIOTECA HERTZIANA
(Max-Planck-Institut)
Via Gregoriana 28 (Palazzo Zuccari), 00187 Roma
Tel. 06/6841198 - 699931
Fax 69993333
web: www.biblhertz.it/
|