ACCADEMIA BELGA
(Academia Belgica)
Il Belgio crea un'accademia a Roma in occasione del matrimonio della principessa Marie-José con il principe Umberto di Savoia. I fondatori intendevano attribuire all'Academia da una parte la funzione di "ambasciata" intellettuale ed artistica, volta a promuovere la cooperazione tra Italia e Belgio, e dall'altro il compito di dare ospitalità ai connazionali di passaggio a Roma.
L'Academia Belgica è stata inaugurata nel 1939. Da allora ospita l'Istituto Storico belga di Roma e la Fondazione Principessa Marie-José, che si propone di incoraggiare le ricerche nel campo della storia dell'arte.
L'illustre storico delle religioni Franz Cumont dona nel 1947 la sua biblioteca all'Academia. I fondi vengono ulteriormente arricchiti grazie ad altri donazioni, come quelle di Pierre Bautier e di Henri Pirenne. L'Academia possiede, oltre alla biblioteca dell'Istituto Storico belga di Roma, alcune raccolte dedicate alle storia delle religioni, storia dell'arte, archeologia e storia, consultate da numerosi lettori stranieri.
Vengono organizzate regolarmente delle manifestazioni per far conoscere al pubblico romano quanto di meglio viene creato in Belgio a livello culturale, scientifico ed artistico.
In quanto istituzione federale, l'Academia ospita numerosi progetti inseriti nel programma degli accordi culturali tra l'Italia e la Comunità francese e l'Italia e la Comunità fiamminga. Le due comunità vi sono rappresentate e vi trovano l'ambiente ideale per l'organizzazione di incontri o di attività.
La casa accoglie, su richiesta degli interessati, i partecipanti a riunioni e convegni organizzati da connazionali.
La grande sala delle conferenze, decorata da una serie di arazzi di Bruxelles del XVI secolo, offre l'ambiente più adatto a concerti o conferenze.
Gli ospiti o residenti belgi sono accettati secondo la disponibilità delle camere.
Info
ACCADEMIA BELGA (Academia Belgica)
Via Omero 8 (Valle Giulia)
Tel. 06/3201889-3611403
Fax 3208361
web: www.academiabelgica.it/ |