Newsletter
Redazione
Informazioni
Contattaci

leggi il sommario

 
 
   
 
   
 
   
facebook myspace twitter youtubeblogger
Realizzato da
hochfeiler
Patrocinio di
Municipio Roma 16
   
Società Dante Alighieri
   

 

L'ALTRO NEL LINGUAGGIO

 

La lingua non necessariamente caratterizza una nazione, ma sicuramente è ciò che definisce una cultura e l'utilizzo accorto dei suoi vocaboli è uno dei modi per rendergli omaggio.
Grazie a Carlo Levi è entrata nell'uso comune "Le parole sono pietre" e sono vere pietre se si utilizzate con odio e a sproposito, senza alcun rispetto per chi legge o ascolta, ma spesso si aggiunge anche dell’astio verso l’oggetto del servizio giornalistico.
Di per se stessa la parola "clandestino" non è denigratoria e offensiva, ma sui media italiani assume un significato negativo, ricolmo di sottointesi negativi e a sfondo razzista. Sostituire "clandestino" con il termine "immigrato", come in altri casi, è ciò che già nel 2008 si era consigliato con la redazione della Carta di Roma e che si è ribadito nell’incontro promosso il 19 luglio scorso, presso l’Associazione stampa estera, dall’Osservatorio Carta di Roma (www.cartadiroma.org/)per illustrare i risultati della ricerca realizzata nell’ultimo semestre sull’informazione italiana in materia di immigrazione e di asilo, con particolare attenzione al modo in cui i telegiornali delle reti generaliste e i quotidiani hanno seguito i fatti di Rosarno, in Calabria, all’inizio di quest’anno.
Una giornata di riflessione che ha coinvolto, oltre a Laura Boldrini (portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati www.unhcr.it/), Enzo Iacopino (presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti) e Roberto Natale (presidente della Fnsi www.fnsi.it/), giornalisti di numerose testate, per un confronto sul “Protocollo deontologico concernente immigrati, rifugiati, richiedenti asilo e vittime della tratta”.
La campagna "Mettiamo al bando la parola clandestini" è cosa buona e giusta, se impiegata con cattiveria, ma è altrettanto utile riflettere sull’utilizzo, in certi contesti, del vocabolo “diverso”, dando maggior risalto a quello di “differente”, per evidenziare le uguaglianze dell’umanità nel essere dotati delle stesse caratteristiche, ma con modifiche culturali e variegate tonalità di colore della pelle, dei capelli e degli occhi.
Non ci sono delle persone diverse, sono differenti per dei tratti esteriori o per cultura, difficilmente per spiritualità. Di “diverso” esiste l’ecosistema quello delle immense distese desertiche o artiche, almeno sino a quanto resisteranno i ghiacciai, le profondità marine dalle catene montagnose, le paludi dalle foreste pluviali, sono solo alcuni degli ambienti si diversificano per evitare l’omologazione del paesaggio, perché l’aria sia fresca e calda, perché splenda il sole e scorrano le nuvole per portare ombra e pioggia. Queste sono le diversità, come è differente un mammifero da un pesce, il resto si diversifica.
Vocaboli utilizzati con superficialità o dettati dall’ignoranza, un tema che qualche settimana prima dell’incontro all’Associazione stampa estera, aveva avuto prologo con la giornata di studio “Terra Promessa: informazione, rappresentazione e linguaggio”, organizzata presso la sede della Comunità di Sant’Egidio (www.santegidio.org), dall’Associazione Stampa Romana (www.stamparomana.it/) e l’Unione Cattolica della stampa Italiana del Lazio (www.ucsi.it/), per una riflessione sul biennio dal varo della Carta di Roma.
Giornalisti stranieri, oltre agli italiani, per racconteranno come nei loro Paesi viene affrontato il problema. Studiosi e politici, ma soprattutto rappresentati di associazioni e organizzazioni (Caritas, Fondazione Migrantes, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Centro Astalli), impegnate nell’ambito dell’immigrazione e in una posizione privilegiata per osservare il pressappochismo del linguaggio dei media nell’informare e rappresentare l’immigrazione.
Un rapporto tra l’immigrazione e i media è un impegno che da tempo il Redattore Sociale e i (www.redattoresociale.it/) e i Giornalisti contro il Razzismo (www.giornalismi.info/mediarom/) portano avanti da alcuni anni per un’informazione corretta.
Usare con leggerezza i vocaboli, quasi come se fossero pescati casualmente dall’elenco delle banalità, per confezionare un titolo eclatante o un occhiello sensazionale, è un cattivo servizio all’informazione. Etichettare gli stranieri in fuga e indigenti con tutti gli appellativi riconducibili alla criminalità, è indice di superficialità e cinismo, quanto l’utilizzare Shoah o conflitti di religione ogni volta che può far rima con l’incoerenza giornalistica, senza distinguere tra giustiziare e assassinare o confondere cadaveri con vittime, senza un minimo di riflessione a chi è destinato l’articolo o il servizio.
Ora al vocabolo clandestino si è aggiunto quello di abusivo. Un migrante che abusa del diritto di camminare sul sacro suolo italiano? O quale altro abuso può commettere una persona? Quella di vivere?
È sempre più frequente incappare nell’incapacità della politica di articolare frasi lineari e non vi è alcun motivo per i media diventare la loro cassa di risonanza. Non servirà ad eliminare l’ignoranza, ma sicuramente arginerà il propagarsi di emuli dello spregiudicato utilizzo della lingua e non offrirà occasione all’ennesima proposta dell’Unione Europea, il Presidente José Manuel Barroso torna all’attacco, di eliminare l’italiano, insieme allo spagnolo, dall’elenco delle lingue con valore legale nei 27 Paesi membri.
Forse è la giusta punizione per la fretta nello scrivere e nel parlare, oltre al poco rispetto che questo Paese dimostra per la cultura.

15 settembre 2010
g.l.
 


Tosca Piccola lirica

Ex-Art

AICA

Percorsi italiani

mediterranea