Newsletter
Redazione
Informazioni
Contattaci

leggi il sommario

 
 
   
 
   
 
   
facebook myspace twitter youtubeblogger
Realizzato da
hochfeiler
Patrocinio di
Municipio Roma 16
   
Società Dante Alighieri
   

 

Un museo bianco e nero

 

Non è il museo della Juventus e tantomeno dell’Udinese ma dell’Ordine dei Domenicani noti per il loro abito bianco con il mantello nero. Sull’Aventino, uno dei sette colli di Roma celebre per l’antica secessione dei plebei, si erge un complesso architettonico di estremo interesse storico ed artistico: la Basilica di Santa Sabina e l’annesso convento occupato sin dal 1222 dall’Ordine Domenicano. Il colle fu occupato in età imperiale da ricche dimore patrizie, resti delle quali si trovano molto al di sotto della chiesa dove scavi del secolo scorso hanno ritrovato edifici che coprono il periodo che va dalla media età repubblicana alla tarda età imperiale. Sui resti romani si insediò, nel V secolo d.C., una chiesa fatta costruire dal presbitero Pietro d’Illiria e a tale epoca appartengono 24 bellissime colonne con capitelli corinzi, decorazioni a marmi colorati rappresentanti insegne militari sugli architravi, il grande mosaico all’interno della facciata celebrante la costruzione della chiesa e la porta in legno di cedro con numerose formelle intagliate illustranti episodi della vita di Cristo. L’interno negli anni Venti del secolo scorso è stato sottoposto ad un drastico restauro tendente, secondo una moda dell’epoca, a ripristinare l’originale aspetto paleocristiano e privato di capolavori artistici di età posteriori; restano comunque due cappelle laterali con dipinti del 5/600, monumenti sepolcrali e lapidi terragne sparsi dovunque. Il convento fu fondato da San Domenico su parte della Rocca Savella a lui donata da Papa Onorio III Savelli ed ampliatosi con chiostro, aula capitolare, refettorio, dormitori, biblioteca in modo da diventare il centro della vita dell’Ordine specie dopo che, nel tardo ottocento, i Domenicani furono espulsi dal convento della Minerva. Un piccolo museo delle opere d’arte di proprietà dell’Ordine era stato fondato mezzo secolo fa, ora è stato riordinato e riallestito in nuovi locali su una superficie di 140 mq.; si tratta del primitivo dormitorio dei monaci, primo edificio costruito da San Domenico proprio sopra il nartece della chiesa. Nella visita si passa davanti alla cella del Santo il cui aspetto barocco è frutto di un progetto beniniano mentre gli affreschi sono del Gimignani, poi si sale all’inizio del museo dove c’è una finestrella scavata nella muratura e che si affaccia sull’interno della chiesa. Accoglie i visitatori prima una statuetta di San Domenico, frammento di un pilastrino, attribuita alla bottega di Arnolfo di Cambio a poi quadri, sculture, oggetti di oreficeria e vesti sacerdotali tra cui spicca il piviale del Papa Domenicano San Pio V; si possono ammirare molti dipinti per lo più di artisti ignoti ma di altissima qualità pervenuti spesso non si sa per quali vie all’Ordine. Tra loro spiccano un San Domenico copia di un originale del Tiziano, un splendida tavola di Antoniazzo Romano rappresentante il Domenicano san Vincenzo Ferrer, la dolcissima Madonna del Rosario del Sassoferrato, datata 1640, già nella chiesa dove è stata sostituita da una copia, l’Incredulità di San Tommaso della scuola del Guercino e tante altre opere di vario genere. Oltre al museo è previsto un percorso storico artistico a cura di una associazione che permette di visitare gli scavi archeologici sottostanti la chiesa, il romantico chiostro, ed un affresco da poco scoperto nel nartece raffigurante la Vergine con Bambino e quattro Santi con una figura inginocchiata, forse un pontefice dell’VIII secolo che effettuò lavori nella chiesa. Un nuovo museo si aggiunge ai tanti della città, piccolo ma interessante e che fa parte di un circuito di visita che copre due millenni e mezzo di storia.

18 novembre 2010
Roberto Filippi

Informazioni:

per le visite tel. 327/9758869

www.circuitoaperto.it

e-mail info@circuitoaperto.it

 

 


Tosca Piccola lirica

Ex-Art

AICA

Percorsi italiani

mediterranea