

 
Mediterranea
|
 |
UN GIORNO I DIRITTI SARANNO PER TUTTI
Qualche passo, a sessant’anni dalla proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è stato compiuto per affermare che ogni persona ha gli stessi diritti degli altri in ogni luogo della Terra ed è questo il motivo delle numerose iniziative che negli ultimi mesi si sono succedute per celebrare tale Anniversario dei Diritti.
In questo ambito l’Electa, a cura di Adelina von Fürstenberg, propone 192 pagine e 250 illustrazioni, dedicata alla “Storie di Diritti Umani di registi, artisti e scrittori”.
Sei temi della Dichiarazione (cultura, sviluppo, dignità e giustizia, genere, ambiente, partecipazione) hanno ispirato i contributi, presenti all’interno del volume, dei 23 registi e artisti e dei 12 scrittori - tra cui cinque premi Nobel. I contributi giungono da diversi paesi del mondo fra i cinque continenti e consistono in interviste con registi e artisti che partecipano al progetto.
Un’iniziativa per riflettere sull’importanza storica della Dichiarazione Universale, sintetizzata nel primo articolo “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”, diffondendo la consapevolezza intorno ai diritti umani; sensibilizzare i lettori di tutti i paesi del mondo grazie a diverse espressioni artistiche e attraverso i loro diversi linguaggi. Una pubblicazione in tre edizioni in lingua francese, inglese, italiana e avrà una distribuzione internazionale.
g.l.
|
STORIE DI DIRITTI UMANI
di registi, artisti e scrittori
|
|
Titolo originale
|
Storie di diritti umani
di registi, artisti e scrittori |
Autore |
AA.VV. |
Edizioni |
Electa |
Pagine |
208 |
ISBN |
978883706509 |
Prezzo di copertina: |
Euro 35 |
Descrizione: |
Per celebrare l'anniversario del 2008 l'Alto commmissariato dell'ONU per i Diritti Umani realizza insieme ad Electa ed Art for the World, un progetto internazionale multimediale che si compone di un libro fotografico, una serie cortometraggi e grandi eventi culturali. Aumentare la consapevolezza umana riguardo i propri diritti, diffondere la conoscenza dei temi legati alla Dichiarazione e sensibilizzare l'opinione pubblica.
Questi gli obiettivi del volume dove si approfondiscono i temi di: giustizia e dignità, cultura, ambiente, sviluppo, genere, partecipazione attraverso i brani di 12 scrittori, tra cui 5 premi Nobel, interviste ai registi e foto del backstage dei cortometraggi Di rilievo i nomi coinvolti nel progetto: Marina Abramovic, Khaled Hosseini, Josè Saramago, Ruth Ozeki, Elfriede Jelineke, Gabriel García Marquez e Roberto Saviano.
|
|
|
realizzato da
con il patrocinio di


|