

 
Mediterranea
|
 |
UN COMPLOTTO AMERICANO
Un libro acclamato, amato, considerato da molti come il prototipo su un modo nuovo di narrare, e addirittura di uno sguardo nuovo sull’America.
Un’America - dice il retro di copertina – che ha perso anche il ricordo dell’onore e dell’innocenza.
Veramente, l’America il ricordo dell’innocenza nella narrativa l’aveva già persa da un pezzo. I migliori narratori americani non hanno fatto che mostrare la perdita dell’innocenza da almeno un secolo in qua. Anche il bel linguaggio convulso e sincopato del libro si inserisce naturalmente nel percorso realista e sintetico di tanta scrittura americana.
Probabilmente non l’opera rivoluzionaria che si è voluta acclamare, quindi. Nonostante questo American Tabloid è effettivamente un bel libro, coinvolgente, affannoso, disperato. I personaggi, sia quelli reali che quelli di fantasia, riescono a prendere vita e camminano sulle pagine, mossi da conflitti e passioni contrastanti: odio, amicizia, vendetta e bramosia si mescolano in un groviglio terribilmente simile al reale. Dalla casualità con cui interessi economici e politici di gruppi legali e illegali si incastrano con le passioni di singoli individui, piano piano monta la catena di eventi che condurrà all’assassinio di John Kennedy.
Un libro lungo, complicato, denso di fatti e personaggi, in cui al lettore può mancare la pazienza per entrare. Una volta entrati, però, riesce presto impossibile da mettere giù.
Marta Baiocchi
|
American Tabloid
|
|
Titolo originale
|
American Tabloid |
Autore |
James Ellroy |
Edizioni |
Mondadori |
Pagine |
658 |
EAN |
978880442743 |
Prezzo di copertina: |
Euro 9,40 |
Descrizione: |
J. Edgar Hoover, capo dell'Fbi. Jimmy Hoffa, presidente del sindacato dei trasporti. Howard Hughes, editore miliardario. Robert Kennedy, senatore. John F. Kennedy, senatore e poi presidente degli Stati Uniti. Tra il 1958 e il 1963 questi erano gli uomini che tenevano in pugno l'America. Ma erano anche i protagonisti di una guerra sporca e segreta, affidata a spie corrotte e trafficanti di droga, a killer e prostitute. Mai così amaro, mai così violento, James Ellroy racconta, nuda e cruda, la storia di un'America senza eroi. Un'America che ha perso anche il ricordo dell'onore e dell'innocenza. |
|
|
realizzato da
con il patrocinio di


|