Distillati Municipali


Mediterranea

SILENZIO, SI MANGIA!
Banchetti in celluloide

Cibo e arte, ossia l’incoercibile, eterna pulsione del cibarsi proiettata nella dimensione dell’estetica è argomento vastissimo e troppo radicato nell’uomo per pescarne ovunque e comunque sempre a piene mani, quale che ne sia l’angolo visuale: cibo come sensualità, tragedia, farsa, grottesco, dalle vette del sublime alle tiepidità piccolo-borghesi, all’epica, alle devianze psicologiche, dalla favola classica alla metafora surreale, alle angosce espressionistiche.
Il cibo è dovunque, su qualsiasi mensa, così come il sesso è in ogni alcova, anche la più striminzita. Cibo e cinema è ugualmente materia prosperosissima di citazioni sia «storiche» e antologiche, sia curiosamente neglette.
Il cibo è parte integrante dell’uomo; certo non è solo la necessità inderogabile per conservarsi vivi: subisce deformazioni e arricchimenti che sono anche storia nostra essenziale, anima e cuore ne sono coinvolti oltre che gli organi addetti alla digestione; non a caso fior di poeti han fatto di odori e sapori dell’infanzia il mitologico scrigno a cui hanno attinto per tutta la vita.
Nella storia del cinema, che è anche storia della nostra cultura da cent’anni in qua, la problematica del cibo si è riversata integralmente con abbondanza di riferimenti e di evocazioni che già erano patrimonio letterario, pittorico, musicale ecc. Così il Satyricon di Petronio Arbitro, fiore esaltante e lascivo della decadenza classica, ultimo lascito di una già antichissima eredità greca e preclassica dell’orgia rituale sessual-gastronomica, trova a distanza di molti secoli una straordinaria affinità nell’allucinazione lirica di Fellini (1969), intuito robustamente intriso di classica decadenza necessario per girovagare genialmente nella suburra maleodorante dei meandri tardo-ellenistici, prodromi di una fatiscenza che proietterà di lì a poco (o di qui a poco, per i profeti del nuovo Medioevo) la cultura mediterranea nella sfascio e nel tragico caos dei secoli «bui».
Ma abbiamo un’altra eredità classica che dalla cultura greco-romana girovaga con ricco profitto per secoli fino a ritrovarsi codificata nel tardo Cinquecento, e poi nel Seicento, nelle toppe sgargianti della Commedia dell’Arte: la fame insaziabile, ereditata e trasmissibile, del cialtrone, del girovago, del «pulcinella», dell’eterno straccione in lotta per saziarla, lotta disperata e inutile perché è fame vecchia di centinaia di generazioni, fame che aguzza e affila, che fa furbi fino alla crudeltà i servi ruffiani dei ricchi stupidi e vanitosi.
A Napoli si fermò e divenne proverbiale questa fame concreta eppur fantastica, e quale miglior Pulcinella del Totò di Miseria e nobiltà (1954?) Legittimo erede di tanto ingegnoso penare, indimenticabile nel festino degli affamati, quando il cibo appare per incanto, nel divorare un pasto miracoloso che è gesto di sopraffazione della sopraffazione, rivolta disperata ad un chiuso ordine sociale, “deroga” momentanea ed ineffabile a una spietata, umiliante normalità. Totò che aggredisce il cibo difendendolo contro chiunque è l’immagine non solo farsesca ma anche tragica di una maschera eterna, di stenti e lotte, contro un ingrato Fato invincibile, Nume ostile al perenne morto di fame, in tunica classica o in italica canottiera che sia.

Luigi M Bruno

ORIZZONTI 1997
Gennaio-Febbraio
La Cineteca Dimenticata 01
Pagina 45

Cineteca Dimenticata

La Cineteca Dimenticata non è una nuova rubrica ma solo la riproposta di una serie di interventi-riflessioni che Luigi M. Bruno ha tenuto dal 1997 ad oggi sul periodico Orizzonti e che a distanza di anni sono attuali e pongono nuovamente all’attenzione alcuni dei straordinari personaggi del mondo della celluloide, alcuni dimenticati altri visti da una diversa “angolazione”.


realizzato da

con il patrocinio di


ROMA CULTURA Mensile di Immagini, Suoni e Scritture
Registrazione Tribunale di Roma n.354/2005 del 19 settembre 2005
Direttore responsabile: Stefania Severi - Responsabile di Redazione:Claudia Patruno