| La "Giornata della Memoria" è stata  istituita nel 2000 dal Parlamento Italiano per ricordare le vittime delle  persecuzioni fasciste e naziste degli ebrei, degli oppositori politici, di  gruppi etnici e religiosi dichiarati da Hitler indegni di vivere. La data  prescelta è quella dell’anniversario della liberazione del campo di sterminio  nazista di Auschwitz, in Polonia, ad opera dell' Armata Rossa il 27 gennaio  1945. La ricorrenza del 27 gennaio, in ricordo della Shoah, è celebrata anche  da molte altre nazioni, tra cui la Germania e la Gran Bretagna, così come  dall'ONU, in seguito a una risoluzione del 2005. Scuola e Shoah è un'iniziativa  del Ministero della Pubblica Istruzione nata a seguito dell'istituzione del "Giorno della Memoria".  E' uno spazio di incontro tra gli insegnanti e gli studenti che insieme  studiano, riflettono, scrivono su quel male assoluto che è stata la Shoah. ll concorso "I giovani ricordano la Shoah - Edizione 2012/2013" è rivolto  agli alunni delle classi del primo e secondo ciclo di istruzione e agli  studenti degli Istituti afferenti l'AFAM - a.s. 2012/2013. 
 http://www.ucei.it/giornodellamemoria/ http://www.lager.it/giorno_memoria.html   |